Vi sembrerà strano…. ma vivere in un appartamento di piccole dimensioni non significa rinunciare al comfort o allo stile. Con un po’ di creatività e alcune soluzioni mirate, anche i metri quadri più contenuti possono essere trasformati in ambienti funzionali, accoglienti e belli da vivere! Ecco alcune strategie efficaci per ottimizzare ogni angolo della casa.
- Pensare in verticale
Sfrutta le pareti con mensole, scaffali sospesi e pensili, così da usare tutta l’altezza a disposizione e anche da liberare spazio a terra; utilizza tutta la superficie disponibile con armadi che arrivino fino al soffitto, in modo da guadagnare spazio prezioso per il cambio stagione oppure per oggetti meno usati. Negli spazi di passaggio come i corridoi, puoi realizzare un soppalco portante in quota, così da avere un utile ripostiglio; oppure, se l’altezza del soffitto lo consente e ti piace dormire in alto, puoi far montare un soppalco letto, creando in questo modo una zona notte rialzata e liberando spazio sotto per una scrivania o un armadio.
- Arredi multifunzione e intelligenti
Il mercato di oggi offre una vasta gamma di letti con contenitore o divani letto, per tutte le tasche, perfetti per unire relax e praticità. Anche tavoli allungabili o pieghevoli sono ideali per chi ha poco spazio ma ama ricevere ospiti, così come pouf contenitori, che aggiungono posti a sedere ma anche spazio per riporre oggetti. Un altro espediente per ottenere utile contenimento sono le pedane con cassetti integrati: rialzare una parte del pavimento, ad esempio sotto la zona del letto, permette di nascondere contenitori capienti senza sacrificare l’estetica.
- Arredi “a scomparsa” o trasparenti
Sempre in tema di arredo, per non ingombrare lo spazio si può optare per scrivanie a ribalta, che si richiudono contro la parete quando non servono, oppure letti a scomparsa orizzontali o verticali, ideali per monolocali o stanze multifunzione. Vi sono anche cucine compatte a modulo chiudibile: sembrano armadi, ma nascondono tutto l’essenziale e al bisogno vengono aperte le ante scorrevoli, che si vanno poi a nascondere nella profondità della cucina, per non ingombrare lo spazio. Oltre ad arredi compatti, si può utilizzare la strategia di optare per oggetti che quasi spariscono perché occupano visivamente meno spazio, come sedie in policarbonato trasparente o tavoli in vetro, leggeri alla vista, ma funzionali come quelli tradizionali. Unica pecca: sono piuttosto sporchevoli, le ditate si vedono molto. Anche se non propriamente arredi, in questa categoria inseriamo inoltre le porte scorrevoli, che compatibilmente con la possibilità di metterle senza andare a interferire con gli impianti, consentono di eliminare l’ingombro dell’apertura di una comune porta a battente.
- Pareti mobili o divisori leggeri
Negli appartamenti piccoli, dove non si riesce anche da un punto di vista normativo a dividere lo spazio in locali differenti, ci vengono in aiuto soluzioni mobili e leggere, come tende o pannelli scorrevoli, che creano privacy temporanea in modo flessibile, o pareti in vetro o plexiglass, che dividono senza togliere luce, oppure librerie bifacciali, che separano gli ambienti senza chiuderli visivamente. Tutte soluzioni che, oltre a essere pratiche, possono caratterizzare dal punto di vista estetico lo spazio, connotandolo molto.
- Colori, luce o illusioni ottiche per ampliare visivamente
Infine, arriviamo alle finiture delle pareti. Toni chiari in generale, come bianco, beige e tinte pastello, riflettono la luce e fanno sembrare gli ambienti più ampi, anche se le strategie del colore possono essere molteplici (vedi articolo IL POTERE DEL COLORE: un gioco di equilibri e percezione – Bossi Vigorito Building Interior) . Poi, specchi strategici posizionati di fronte a finestre o in corridoi stretti moltiplicano la luce e la profondità. Non esagerate però, è un attimo scadere nel kitsch.
Righe orizzontali o verticali sulle pareti, realizzate con la pittura o con la carta da parati, allargano o allungano visivamente lo spazio e possono donare al vostro mini appartamento un aspetto British molto elegante e deciso.
Anche a terra si può essere strategici usando tappeti per delimitare visivamente le zone, così che, anche in un open space, si possa creare un effetto di “stanze”.
In ultimo non dimenticatevi gli importantissimi tocchi personali, anche con semplici decorazioni leggere come quadri, stampe e tessili che rendono l’ambiente accogliente senza appesantirlo. Oppure usate il verde: piante sospese o a parete aggiungono vita senza occupare spazio a terra e poi un tocco di natura aiuta a creare un ambiente rilassante e luminoso.
In conclusione, possiamo dire che vivere in piccolo può essere una grande opportunità per semplificare, scegliere con cura e valorizzare ogni dettaglio. Con le giuste soluzioni, anche un monolocale può diventare un rifugio perfetto.Colori, luce o illusioni ottiche per ampliare visivamente